Cari tutti,
la cultura della valutazione è fortemente connessa all’autonomia scolastica e al processo di rinnovamento della pubblica amministrazione in generale. Senza valutazione del sistema, in tutte le sue forme (valutazione degli apprendimenti, valorizzazione del personale, valutazione del periodo di formazione e prova, valutazione dirigenziale, autovalutazione), non può esistere responsabilità, nel senso etimologico di rendere conto, né vera autonomia capace di sostanziarsi in innovazione didattica, organizzativa, di ricerca, ricerca-azione, sperimentazione, sviluppo.
Senza autocoscienza “scientifica” (e non artigianale, né impressionistica) dei punti di forza e di debolezza della nostra Istituzione, senza riferimenti a benchmark regionali, nazionali, europei, il rischio dell’autoreferenzialità è inevitabile.
Confido -come già ampiamente testato in séguito alla partecipazione massiva ai primi corsi di formazione dell’anno scolastico, nonché in ragione della formazione obbligatoria, permanente e strutturale per previsione normativa- in un’adesione numerosa, i cui esiti possano riverberarsi positivamente nella sedimentazione di una vera comunità professionale, che sia ancora più consistente della somma delle singole professionalità che la compongono.
Con l’augurio di buon lavoro a tutti.
Il dirigente scolastico
protocollo_webinar_invalsi_ffss_referente
20 Novembre, 2020
Pubblicato in: NEWS